Il primo grande Hackathon a Catania
L’obiettivo dell’Hackathon è quello di fornire una piattaforma per ideare soluzioni reali, che possano migliorare la gestione urbana di Catania
Non solo un Hackathon
GreenMindAI non è solo il primo grande evento Hackathon a Catania degli ultimi anni, è anche una community che nasce con l'hackathon ma sarà il punto di incontro di idee ed innovazioni della Catania che cresce
Possibilità di sponsorship
Vuoi diventare sponsor del più grande hackathon mai realizzato da una pubblica amministrazione in Sicilia? Scopri come contattandoci!
Location

L’Hackathon si svolgerà in modalità ibrida (in presenza o da remoto) presso “Palazzo della Cultura”, via Vittorio Emanuele II, 121 – Via Landolina - Catania

Partecipanti

La partecipazione all’Hackathon è aperta a tutti interessati alla tecnologia e all’innovazione e portano con sé un’idea o una proposta progettuale, attinente agli obiettivi dell’Hackathon, che possa essere sviluppata nell’ambito dello scopo della challenge.

Obiettivi

Promuovere soluzioni innovative per la sostenibilità ambientale, gestione dei rifiuti e cura del verde urbano, attraverso l'uso di tecniche di Intelligenza Artificiale (IA) favorire la collaborazione tra studenti, ricercatori, sviluppatori, e appassionati di IA

La partecipazione è gratuita e include l'accesso a tutte le attività, mentorship, e materiali dell'evento. La registrazione all’evento sarà aperta dal 07 aprile fino alle ore 24:00 del 15 maggio 2025, i candidati potranno iscriversi compilando il form online cliccando su Partecipa o sulla penna qui sopra.

Se sei uno sviluppatore e vuoi esercitarti e metterti alla prova in modo interattivo, partecipa al nostro Hackathon!

Progettare e sviluppare le tue idee in un contesto dinamico e stimolante come il nostro hackathon sarà una fantastica esperienza e potrai anche contribuire a migliorare la tua e la vita di tutti i catanesi

Il primo Anno del GreenMindAI – Catania Hackathon sta per partire…

…E con l’imminente arrivo della prima edizione del nostro evento annuale, stiamo già pensando alle prossime edizioni.

2025

L'anno del cambiamento

FUTURO

Quello che ci aspetta

Progettiamo un futuro circolare

Riduzione co2

Rifiuti

Risorse naturali

Verde urbano

L’Hackathon è stato pensato per far nascere e concretizzare progettualità che favoriscano l’implementazione dell’Economia Circolare nella città di Catania, coinvolgendo studenti, neolaureati e dottorandi in un processo di ridisegno e riprogettazione della città.

L’evento, che sarà ibrido con sede fisica a Catania ed avrà portata nazionale, ha lo scopo di promuovere la ricerca, lo sviluppo e la valutazione di idee/progetti innovativi digitali al fine di “educare” l’ecosistema all’importanza e utilità della digitalizzazione nei settori economici tradizionali, promuovere nuove tecnologie per migliorare tutti i settori grazie anche ai Big Data e IoT (Internet of Things). In concomitanza alle challenge dell’hackathon, ci saranno diversi interventi di esperti che tratteranno di temi rilevanti legati alla sostenibilità.

L' Agenda

1^ GIORNATA - 27 MAGGIO

10.00/11.00 SALA DELLA NOTTE
Inaugurazione GREENMINDAI Catania Hackathon Saluti Autorità Presentazione “GREENMINDAI Catania Hackathon”
11.30/12.30 SALA DELLA NOTTE
AI Agents: best practices e architetture Un’introduzione pratica agli AI Agents: dalle architetture moderne alle best practices per integrarli in progetti reali. Il workshop è rivolto a developer, startup, team tecnici e innovatori interessati a sfruttare l’intelligenza artificiale in modo modulare ed efficiente. Speaker: Giulio Lecci – AI Engineer Datapizza la sicurezza digitale Giambattista Pisasale – CTO & Founder Aitho
15:30/16:30 SALA DELLA NOTTE
Generazione Al: Competenze digitali nelle professioni dell’innovazione Speaker: Francesco Pignataro – Presidente Steve Jobs Academy Giovanni Gallo – Docente Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Catania e componete del Comitato Tecnico Scientifico della Steve Jobs Academy Luca Guarnera – Ricercatore Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Catania; Luciano De Franco – Legale rappresentante di Paradigma SPA, socio fondatore della Steve Jobs Academy Carlo Rosario Leonardi – Docente e componete del Comitato Tecnico Scientifico della Steve Jobs Academy
16:30/17:30 SALA DELLA NOTTE
Evento BIP GROUP

2^ GIORNATA - 28 MAGGIO

10.00/11.00SALA DELLA NOTTE
 “Città verde ed accessibile – Rifiuti responsabili”
UICI – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Catania

Speaker:
Simonetta Cormaci – Attivista per i diritti di inclusione delle persone con disabilità
 
11.00/12.00SALA DELLA NOTTE
 “Sostenibilità Urbana: GAIA per città sostenibili, comunità che progettano il futuro”
Programma e Speaker:
L’obiettivo è ispirare la creazione di soluzioni innovative e fattibili per la città di Catania, rispetto ai 4 pillar dell’hackathon portando ad esempio le idee portate avanti con il progetto di R&S GAIA, fatto in collaborazione con l’Università Kore di Enna, che opera nell’ambito delle Smart City.
Vladimiro Patatu – Technical Business Development Manager BU RDI – EHT
Miriam Raccuglia – Technical Project Manager BU RDI – EHT
Otmane Mounouar – Technical Project BU RDI – EHT
 
15:00/16:00SALA DELLA NOTTE
 “Comunità sostenibili e connesse.
Come tecnologia e collaborazione abilitano chi resta, chi torna e chi sceglie le città del Sud” ISOLA CATANIA

Speaker:

Antonio Prota – Founder La Tornanza
Flavio Albano – Ambassador Progetto Tornanza
Chiara Crisci – Project Manager
Martina Magnano – Impact Management & Institutional Affairs Isola.Catania
Carmelo Traina – Costruendo @FondazioneMarea
 
16:00/17:00SALA DELLA NOTTE
 SEMINARIO INFORMATIVO SU AI (TECH E LEGAL FRAMEWORK) “Agenda per l’intelligenza Artificiale nelle Imprese siciliane: una sfida per la Leadership, un’opportunità per il paese”
Programma e Speaker:

Saluti i istituzionali e apertura dei lavori.
Claudia Fuccio – Direttrice regionale Cdo Sicilia
Presentazione dell’Agenda per l’intelligenza Artificiale nelle Imprese siciliane: una sfida per la Leadership, un’opportunità per il paese.
Referenti del Tavolo Innovazione Cdo Sicilia:
Natascia Arcifa – Policy expert AI Law & Ethics
Giusy Giarracca – CRM Specialist e Omnichannel Manager
Opportunità pratiche per le imprese:
Gabriele Mirabile – Program Manager Beentouch Srl, docente e formatore per giovani imprenditori
Lancio della “Masterclass AI: Human Intelligence – formazione all’avanguardia per un futuro condiviso”.
Brindisi di Networking
 
17:30/18:30SALA DELLA NOTTE
 «Sinergie artigiane & AI: verso una Catania smart & green»
Programma e Speaker:

Saluti
Andrea Milazzo – Segretario CNA Catania e Presidente SinergIA
Inroduce
Antonio Merenda – Innovation manager Hub Imprese CNA
Pitch
Pierluigi Buttiglieri – Digital specialist SinergIA
Interventi (remoto)
Domenico Guida – BI-REX Sicilia
Marco Baldi – Responsabile Area Ricerche Economiche e Sociali presso CNA Nazionale
Conclusioni
Carlo Sciuto – Presidente CNA Digitale Sicilia
 

3^ GIORNATA - 29 MAGGIO

10.00/11.00SALA DELLA NOTTE
 Evento Confindustria
 
11.00/12.00SALA DELLA NOTTE
 AI Generativa per la Sostenibilità: Analisi Multimediale per Sicurezza e Ambiente
Sviluppi nel campo dell’AI Generative per la creazione di soluzioni di analisi multimediale intelligente, con un occhio di riguardo per la sicurezza urbana e l’ambiente (Riciclo rifiuti, ottimizzazione energetica).
Target del workshop: Ricercatori, Aziende, Esperti del settore
Speaker:
Sebastiano Battiato – Professore Ordinario di Informatica dell’Università degli Studi di Catania, esperto di Computer Vision e Multimedia Forensics. Coordina progetti su deepfake, autenticità di immagini/video e collabora con forze dell’ordine e istituzioni per la sicurezza digitale.
 
12:00/12:30SALA DELLA NOTTE
 “How to do a million euro startup exit in 36 months: lezioni dopo aver visto 10.000 startup”
Introduce:

Annarita D’Urso – Managing Director di Le Village by CA Sicilia
Speaker:
Francesco Cracolici – CEO di Nomadic Minds e VP di tre fondi early stage.
 
15:00/16.00SALA DELLA NOTTE
 Exit Strategy all’epoca dell’AI
estinatari: Startupper, imprenditori innovativi, manager, innovatori, venture capitalist, acceleratori, policy maker.
Programma e Speaker:
Andrea Battista – Amministratore Delegato di Net Insurance, autore di “Exit Strategy” (LUISS University Press, 2025). Manager di lungo corso nel settore assicurativo e finanziario, ha guidato una delle più efficaci operazioni di trasformazione digitale e industriale in Italia, culminata in un percorso di exit pianificato e di successo.
Sebastiano Bavetta – Professore di Economia presso l’Università di Palermo. Esperto di economia della libertà e delle istituzioni, offrirà una riflessione critica sulle condizioni sistemiche ed economiche che favoriscono la riuscita delle exit strategy, con particolare attenzione ai mercati regolati e alle dinamiche di rischio.
Biagio Semilia – Founder di InnovationIsland.it e CEO Digitrend. Ideatore del Premio Innovazione Sicilia, facilitatore e promotore di ecosistemi dell’innovazione, contribuirà al dialogo con una visione di sistema sulle interconnessioni tra startup, finanza, corporate e territori.
 
19.00Premiazione Pitch finale del progetto vincitore
  
20.00/23.00Festa fine evento
 Aperitivo di networking Dj set

Tutti i partecipanti al contest, anche coloro che hanno aderito con modalità “in presenza”, potranno lavorare anche al di fuori degli orari del programma ufficiale (Ora Italiana), continuando la progettazione e/o la redazione e lo sviluppo; la piattaforma sarà infatti attiva dalle ore 10 del 27 maggio, fino alle ore 15 del 29 maggio 2025.

Timeline

Segna le date e leggi il regolamento per maggiori dettagli.

alt="Immagine decorativa "

Competizione

Cuore dell’evento sarà la competizione tra singoli o team, che si sfideranno nello sviluppo di soluzioni innovative su sfide reali, valutate da una giuria di esperti

alt="Immagine decorativa "

WorkShop

Saranno organizzati seminari e workshop, finalizzati ad approfondire le sfide dell’innovazione attraverso il confronto diretto tra esperti, studenti e professionisti del settore

alt="Immagine decorativa "

Networking

Momenti di networking dedicati, pensati per favorire il dialogo tra studenti, professionisti, istituzioni e imprese, creando occasioni di confronto e collaborazione.

I nostri Mentor

alt="foto professoressa Giorgia Fargetta"

Georgia Fargetta

Georgia Fargetta è Ricercatrice (RTDa) in Informatica presso l’Università di Catania, dove collabora con il gruppo di ricerca IPLab. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Matematica nel 2019 e il Dottorato di Ricerca in Informatica nel 2022 presso lo stesso ateneo. I suoi interessi di ricerca includono la Computer Vision, la Teoria dei Giochi, le Metaeuristiche e Modelli di Ottimizzazione.​

alt="foto professor Greco "

Salvatore Greco

Salvatore Greco è professore ordinario dal 2001 presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania. Svolge attività di ricerca nel campo dell’analisi multicriteriale delle decisioni. Risulta incluso nella classifica top 2% dei migliori ricercatori pubblicata dalla Stanford University.

alt="foto professor Catania"

Lorenzo Catania ​

Research Fellow ed Assistant Lecturer presso il Dipartimento di Matematica ed Informatica dell'Università di Catania. Svolge attività di ricerca in ambito Data Compression, Sistemi Multimediali ed Applicazioni Interattive.

alt="foto professor Luca Guarnera"

Luca Guarnera

Luca Guarnera è Ricercatore (RTDa) in Informatica presso l’Università di Catania dal 2022. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca nel 2021 ed è membro del gruppo di ricerca IPLab dal 2015. I suoi interessi di ricerca comprendono la Computer Vision, il Deep Learning e la Multimedia Forensics, con particolare attenzione allo sviluppo di algoritmi per l'identificazione dei deepfake in immagini, video e audio.

alt="Logo di Hackathon Catania "

Claudia Gatto

ingegnere gestionale

alt="foto professor Francesco Guarnera "

Francesco Guarnera

Francesco Guarnera è Ricercatore in Informatica presso l’Università di Catania. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca nel 2022 ed è membro del gruppo di ricerca IPLab dal 2018. Svolge attività di ricerca su topic riguardanti la Computer Vision in ambito forense e medico, sulla quale ha pubblicato più di 20 articoli scientifici.

alt="foto professor Pennisi"

Matteo Pennisi

Assistant Professor Pattern Recognition and Computer Vision Laboratory (PeRCeiVe Lab) Department of Electrical, Electronics and Computer Engineering University of Catania

alt="Logo di Hackathon Catania "

Francesco Columba

ingegnere gestionale

alt="foto professor Spata "

Massimo Orazio Spata

Ricercatore in Informatica all’Università di Catania, ha maturato oltre 20 anni di esperienza in STMicroelectronics, dove ha sviluppato algoritmi brevettati per scheduling, sistemi distribuiti e image processing applicato all’analisi del DNA. Esperto in AI e robotica, collabora con enti di ricerca e insegna programmazione e mobile computing.

alt="Logo di Hackathon Catania "

Andrea Vella

Ingegnere chimico per la sostenibilitò industriale

alt="Logo di Hackathon Catania "

Dalila Bonanno

Ingegnere chimico per la sostenibilitò industriale

alt="foto professor Maugeri"

Andrea Maugeri

Ricercatore in Statistica medica presso l’Università degli Studi di Catania. Dopo un PhD in Biomedicina Traslazionale e un Master in Epidemiologia e Sanità Pubblica, mi occupo dell’applicazione di metodologie statistiche ed AI all’analisi di dati sanitari ed epidemiologici.

alt="foto professor Garraffo"

Francesco Garraffo

Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese

alt="foto professor Simone Palazzo"

Simone Palazzo

Simone Palazzo è ricercatore all'Università di Catania ed esperto di machine learning, intelligenza artificiale e computer vision. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche, organizza regolarmente eventi in conferenze internazionali ed è coordinatore e partecipante in progetti di ricerca nazionali e internazionali.

alt="foto professor Faraci"

Rosario Faraci

Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese

alt="Logo di Hackathon Catania "

Luigi Gurreri

ingegnere ambientale

alt="foto professor Mario Pavone"

Mario Francesco Pavone

Professore Associato presso il Dipartimento di Matematica e Informatica all’Università degli Studi di Catania, si occupa di metaeuristiche e Machine Learning applicati a ottimizzazione, biologia computazionale e reti complesse. È Editor in Chief dell’International Journal of Swarm Intelligence, keynote speaker INTIS 2024 e co-direttore del gruppo “Complex Intelligent Systems”. Fondatore della Metaheuristics Summer School (MESS).

alt="foto professor Mineo"

Raffaele Mineo ​

Research Fellow presso il PeRCeiVeLab del Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica dell'Università di Catania, svolge attività di ricerca in ambito di Intelligenza Artificiale applicata a contesti medici ed elettronici, tramite lo sviluppo di soluzioni AI-driven per la diagnosi clinica, manutenzione predittiva, e applicazioni varie.

alt="Logo di Hackathon Catania "

Antonella Luciano

ingegnere ambientale

alt="foto professor Schembra"

Giovanni Schembra

Professore Ordinario di Telecomunicazioni del Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica (DIEEI) dell'Università di Catania. Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Communications Engineering dell'Università di Catania. Svolge attività di ricerca nel settore delle telecomunicazioni, del 5G e del 6G, e dell'elaborazione delle immagini da droni

I nostri Giudici

alt="foto professor Giovanni Muscato "

Giovanni Muscato

Professore Ordinario nel settore disciplinare Automatica, insegna Controlli Automatici e Robotics all’Università di Catania, è Direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica. Esperto di robotica e controlli automatici, ha coordinato progetti nazionali e internazionali ed è autore di oltre 300 pubblicazioni.

alt="foto professor Giuseppe Inturri"

Giuseppe Inturri

Professore ordinario di Trasporti del Dipartimento DIEEI dell’Università di Catania, si occupa di mobilità sostenibile e pianificazione dei trasporti. Delegato del Rettore per Mobilità e Sostenibilità, è autore di oltre 140 pubblicazioni e promotore di progetti premiati come il TPL gratuito per studenti e il Metro Shuttle. Vice-coordinatore nazionale del Gruppo di Lavoro Mobilità per la Rete delle Università Italiane per lo Sviluppo Sostenibile.

alt="foto professor Roberto Cellini"

Roberto Cellini

Direttore Dipartimento di Economia e Impresa - ordinario di Economia politica

alt="foto professor Orazio Muscato "

Orazio Muscato

Orazio Muscato è Professore Ordinario di Fisica Matematica all’Università di Catania e, dal 2019, Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica. Insegna nei corsi di Laurea e Magistrale in Matematica ed è membro del collegio di dottorato in Matematica e Scienze Computazionali. Fa parte di diverse società scientifiche nazionali nel campo della matematica applicata.

alt="foto professor Sebastiano Battiato"

Sebastiano Battiato

Professore ordinario di Informatica

alt="foto professor Spampinato"

Concetto Spampinato

Ordinario di Sistemi per l’elaborazione dell’informazione

alt="foto professor Ingrassia "

Salvatore Ingrassia

Dottore di ricerca in "Matematica Applicata e Informatica”. Professore ordinario di Statistica dal 2001, in servizio presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell'Università di Catania. Autore di oltre 160 pubblicazioni scientifiche a livello internazionale ed nazionale su temi di statistical learning, model-based clustering, statistica computazionale e reti neurali.

alt="foto professor Mancini "

Giuseppe Mancini

Docente di Impianti Chimici (ING/IND25), Presidente Associazione nazionale di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Direttore del Centro Universitario per la Gestione e la Tutela degli Ambienti Naturali e degli Agroecosistemi

In Collaborazione con

alt="Logo di Città metropolitana di Catania"
Città metropolitana di Catania

News

Comunicazione per i partecipanti

Cari partecipanti,
visti i numerosi interessamenti e le richieste ricevute, nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza del Palazzo della Cultura, il Comune di Catania informa che le iscrizioni all’evento GreenMindAI Hackathon Catania,  potranno essere effettuate esclusivamente in modalità da remoto a partire dalle ore 15:45.”
 

Comunicazione per i partecipanti

L’organizzazione si riserva il diritto di riorganizzare la composizione dei team, in termini di numero di partecipanti, sulla base delle iscrizioni ricevute e comunque prima dell’avvio della competizione, al fine di garantire un equilibrato svolgimento dell’evento.

Per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi alla segreteria didattica.

“Comunicazione per Scuole e Istituti 

Si informa che è stata attivata la possibilità per i docenti di iscriversi in qualità di tutor. Tutti gli insegnanti interessati a seguire e accompagnare gli studenti nelle attività previste dall’evento  GreenMindAI Catania Hackathon possono dare la propria disponibilità compilando l’apposito modulo di iscrizione sul sito dell’Hackathon entro il 15 maggio2025.

Per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi alla segreteria didattica.”

Cari partecipanti,
visti i numerosi interessamenti e le richieste ricevute, siamo lieti di annunciare che il termine per le iscrizioni al GreenMindAI Catania Hackathon è stato prorogato!
📅 Nuova scadenza per l’iscrizione: 15 maggio 2025, ore 23:59
Invitiamo tutti coloro che non hanno ancora completato la registrazione a cogliere questa opportunità e unirsi a noi per un’esperienza unica di innovazione, collaborazione e creatività.
Non perdete questa ulteriore opportunità di far parte di GreenMindAI Catania Hackathon
Per iscriverti, visita il sito ufficiale
Grazie per l’entusiasmo e la partecipazione!

Sponsorizza e sostieni i Vincitori del GreenMindAI Catania Hackathon 

clicca qui per sapere come

Diventa Partner GreenMindAI Catania Hackathon

clicca qui per sapere come

Hai domande o quesiti da porre?
Manda una mail alla segreteria organizzativa