cellulare
Il primo grande Hackathon a Catania
L’obiettivo dell’Hackathon è quello di fornire una piattaforma per ideare soluzioni reali, che possano migliorare la gestione urbana di Catania
tavolo lavoro
Non solo un Hackathon
GreenMindAI non è solo il primo grande evento Hackathon a Catania degli ultimi anni, è anche una community che nasce con l'hackathon ma sarà il punto di incontro di idee ed innovazioni della Catania che cresce
tastiera
Possibilità di sponsorship
Vuoi diventare sponsor del più grande hackathon mai realizzato da una pubblica amministrazione in Sicilia? Scopri come contattandoci!
Location

L’Hackathon si svolgerà in modalità ibrida (in presenza o da remoto) presso “Palazzo della Cultura”, via Vittorio Emanuele II, 121 – Catania

Partecipanti

La partecipazione all’Hackathon è aperta a tutti interessati alla tecnologia e all’innovazione e portano con sé un’idea o una proposta progettuale, attinente agli obiettivi dell’Hackathon, che possa essere sviluppata nell’ambito dello scopo della challenge.

Obiettivi

Promuovere soluzioni innovative per la sostenibilità ambientale, gestione dei rifiuti e cura del verde urbano, attraverso l'uso di tecniche di Intelligenza Artificiale (IA) favorire la collaborazione tra studenti, ricercatori, sviluppatori, e appassionati di IA

Registrazione e Partecipazione

La partecipazione è gratuita e include l'accesso a tutte le attività, mentorship, e materiali dell'evento. La registrazione all’evento sarà aperta dal 07 aprile fino alle ore 24:00 del 10 maggio 2025, i candidati potranno iscriversi compilando il form online

Se sei uno sviluppatore e vuoi esercitarti e metterti alla prova in modo interattivo, partecipa al nostro Hackathon!

Progettare e sviluppare le tue idee in un contesto dinamico e stimolante come il nostro hackathon sarà una fantastica esperienza e potrai anche contribuire a migliorare la tua e la vita di tutti i catanesi

Il primo Anno del GreenMindAI – Catania Hackathon sta per partire…

 
…E con l’imminente arrivo della prima edizione del nostro evento annuale, stiamo già pensando alle prossime edizioni.
2025

L'anno del cambiamento

FUTURO

Quello che ci aspetta

asd Progettiamo un futuro circolare

Riduzione co2

Rifiuti

Risorse naturali

Verde urbano

L’Hackathon è stato pensato per far nascere e concretizzare progettualità che favoriscano l’implementazione dell’Economia Circolare nella città di Catania, coinvolgendo studenti, neolaureati e dottorandi in un processo di ridisegno e riprogettazione della città.

L’evento, che sarà ibrido con sede fisica a Catania ed avrà portata nazionale, ha lo scopo di promuovere la ricerca, lo sviluppo e la valutazione di idee/progetti innovativi digitali al fine di “educare” l’ecosistema all’importanza e utilità della digitalizzazione nei settori economici tradizionali, promuovere nuove tecnologie per migliorare tutti i settori grazie anche ai Big Data e IoT (Internet of Things). In concomitanza alle challenge dell’hackathon, ci saranno diversi interventi di esperti che tratteranno di temi rilevanti legati alla sostenibilità.

L'Agenda (in aggiornamento)

1a Giornata

27 Maggio 2025

  • 08:30 Welcome coffe e accoglienza partecipanti
  • 09:00 – Presentazione “GREENMINDAI Catania Hackathon”. Sessione speciale su “La Gestione dei Rifiuti e del Verde Urbano a Catania: Problemi e Opportunità”. Organizzazione dei team (gruppi di lavoro formati fino ad un max di 5 componenti)
  • 10:00 Avvio dei lavori
  • 13.00/13.30 Pausa Light Lunch
  • 17.30 Chiusura sede GREENMINDAI Catania Hackathon – Palazzo della Cultura

2a Giornata

28 Maggio 2025

  • 08.30 Welcome coffe e accoglienza partecipanti
  • 09.00 Sviluppo dei progetti, brainstorming, e mentorship con esperti del settore IA e urbanistica. Attività pratiche con sessioni di sviluppo dei prototipi in gruppi focalizzati su specifici problemi, tra cui gestione dei rifiuti, verde pubblico.
  • 13.00/13.30 Pausa Light Lunch
  • 17.30 Chiusura sede GREENMINDAI Catania Hackathon – Palazzo della Cultura

3a Giornata

29 Maggio 2025

  • 08.30 Welcome coffe e accoglienza partecipanti
  • 09.00 / 15:00 Lavori
  • 13.00/13.30 Pausa Light Lunch
  • 15.00 Termine ultimo per il caricamento in piattaforma dei progetti
  • 15.00/19.00 Giuria di esperti valuterà i migliori progetti per impatto ambientale, innovazione tecnologica e potenziale di implementazione in città.
  • 17.30 Chiusura sede GREENMINDAI Catania Hackathon – Palazzo della Cultura
  • 19.00 Premiazione Pitch finale del progetto vincitore
  • 20.00/23.00 Festa fine evento Aperitivo di networking – Dj set

Tutti i partecipanti al contest, anche coloro che hanno aderito con modalità “in presenza”, potranno lavorare anche al di fuori degli orari del programma ufficiale (Ora Italiana), continuando la progettazione e/o la redazione e lo sviluppo; la piattaforma sarà infatti attiva dalle ore 10 del 27 maggio, fino alle ore 15 del 29 maggio 2025.

asd Hackathon Timeline

Segna le date e leggi il regolamento per maggiori dettagli.

team_pic

Competizione

Cuore dell’evento sarà la competizione tra singoli o team, che si sfideranno nello sviluppo di soluzioni innovative su sfide reali, valutate da una giuria di esperti

team_pic

WorkShop

Saranno organizzati seminari e workshop, finalizzati ad approfondire le sfide dell’innovazione attraverso il confronto diretto tra esperti, studenti e professionisti del settore

team_pic

Networking

Momenti di networking dedicati, pensati per favorire il dialogo tra studenti, professionisti, istituzioni e imprese, creando occasioni di confronto e collaborazione.

I Nostri Mentor

Dott. Fargetta Georgia
Prof. Greco Salvatore
Salvatore Greco è professore ordinario dal 2001 presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania. Svolge attività di ricerca nel campo dell’analisi multicriteriale delle decisioni. Risulta incluso nella classifica top 2% dei migliori ricercatori pubblicata dalla Stanford University.
Dott. Guarnera Francesco
Dott. Guarnera Luca
Prof. Ingrassia Salvatore
professore ordinario di Statistica presso Dipartimento Matematica e informatica
Prof. Inturri Giuseppe
Professore di Trasporti del Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica, Università degli studi di Catania. Delegato del Rettore per la Mobilità e la SostenibilitàProf. Inturri Giuseppe
Prof. Mancini Giuseppe
Docente di Impianti Chimici (ING/IND25), Presidente Associazione nazionale di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Direttore del Centro Universitario per la Gestione e la Tutela degli Ambienti Naturali e degli Agroecosistemi
Prof. Muscato Giovanni
Professore Ordinario di Automatica e Direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica dell'Università di Catania. Insegna i corsi di Robotics e di Controlli Automatici. Svolge attività di ricerca nel settore della robotica di servizio ed ha coordinato numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali.
Ph.d. Pennisi Matteo
Assistant Professor Pattern Recognition and Computer Vision Laboratory (PeRCeiVe Lab) Department of Electrical, Electronics and Computer Engineering University of Catania
Prof. Spampinato Concetto
Ordinario di Sistemi per l’elaborazione dell’informazione
Dott. Spata Massimo

Partner

Logo-AITHO
company_logo_2
company_logo_3
company_logo_4
company_logo_5
company_logo_6

In Collaborazione con

Città metropolitana di Catania

asd News

Hai domande o quesiti da porre?

Manda una mail alla segreteria organizzativa hackathonct@comune.catania.it